Stats Tweet

Lattuada, Felice.

Musicista italiano. Coltivò la musica dapprima come autodidatta e successivamente studiò presso il conservatorio di Milano (1907-1912). Nominato direttore della Civica Scuola di musica di Milano nel 1953, conservò tale incarico fino alla morte. Compose musica strumentale, vocale-strumentale e teatrale. Con La tempesta (1922) tentò di musicare Shakespeare ottenendo un'opera traboccante di sonorità. Seguirono altre opere: Sandha (1924), Don Giovanni (1929), Le preziose ridicole (1929), Caino (1957). Di lui si ricordano anche un Quartetto, una Sonata per pianoforte e violino ed alcune musiche per pellicole cinematografiche (Caselle di Morimondo, Milano 1882 - Milano 1962).